Parrocchia della Sacra Famiglia – Ferrara

Parrocchia della Sacra Famiglia - Ferrara

Santuario del Cuore Immacolato di Maria

Commento al Vangelo della Domenica

XIV Domenica del tempo ordinario

Dal Vangelo secondo Luca 10,1-12.17-20

In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro; <<La messe è abbondante, ma sono pochi quelli che vi lavorano! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi chi lavori nella sua messe! -Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace. La vostra pace scenderà su di lui. altrimenti ritornerà su di voi.

LA MESSE E’ ABBONDANTE, MANCANO GLI OPERAI

Gesù insegna uno sguardo nuovo sull’uomo di sempre: esso è come un campo fertile che produce frutti abbondanti. Noi abbiamo sempre interpretato questo brano come un lamento sulla scarsità di vocazioni sacerdotali o religiose. Invece dobbiamo avere uno sguardo più ampio. Se guardiamo bene in questa pagina vi leggiamo una lode per l’umanità: il mondo è buono. E’ così: c’è tanto bene sulla terra, tanto “buon grano”. Il seminatore ha seminato buon seme nei cuori degli uomini: molti di essi vivono una vita buona, tanti cercano solo un piccolo spiraglio per aprirsi verso la luce, tanti dolori solitari attendono una parola buona per sbocciare alla fiducia. Gesù manda discepoli ad annunciare che il Regno di Dio si è fatto vicino. Il mondo che a noi sembra avviato verso una crisi senza uscita, è invece un immenso laboratorio di idee nuove, di progetti, esperienze di giustizia e pace. Sì c’è ancora tanto da fare, ma Dio è con noi. Infatti questo mondo porta un altro mondo nel grembo, che cresce verso più consapevolezza, più libertà, più amore e più cura verso il creato. Di tutto questo lui ha gettato il seme, nessuno potrà sradicare dalla terra “Ecco sto facendo una cosa buona cosa non ve ne accorgete?” (Isaia). Mancano ancora tanti che lavorino al buono di oggi. Mancano operai che sappiano far crescere i germogli di un mondo più giusto e più umano. A questi Gesù dice: Andate: non portate borsa né sacca né sandali… Questi possiamo essere noi, messaggeri che potano Dio in sé. Se avremo il Vangelo dentro lo irradieremo attorno a noi. Non abbiamo nulla da dimostrare, abbiamo solo da mostrare il Regno iniziato, Dio dentro di noi. Il mondo ha bisogno di bontà che non è soltanto la risposta al male, ma è anche la soluzione al non-senso della vita che accompagna ancora una grande parte dell’umanità.

Don Marco

AVVISI

Celebrazione della Messa del sabato alle 16,30. - – Da sabato 7 giugno 2025 la messa vespertina delle 16,30 è sospesa. Riprenderà sabato 5 ottobre 2025.
Cambio ora solare – legale - L’ora legale entrerà in vigore domenica 30 marzo, quando alle ore 2.00 del mattino sposteremo le lancette di un’ora in avanti, diventando così le ore 3.00 del mattino. PROMEMORIA: a partire da domenica 30 marzo la Messa vespertina sarà celebrata alle 18,30. Dal 31 marzo le Messe serali saranno celebrate tutti i giorni alle 18,30 fino… Leggi tutto »
BENEDIZIONE PASQUALE DELLE FAMIGLIE - Benedizione delle famiglie – Dal 24 febbraio i sacerdoti passeranno nelle case per la benedizione della famiglie. Potete prenotare giorno e ora della visita presso la segreteria della parrocchia (Tel. 0532767748).
Apertura iscrizioni al doposcuola anno 2025/2026. - Sono aperte le iscrizioni  al doposcuola 2025/2026. Il servizio di extra-scuola è rivolto ai bambini e ragazzi che frequentano la scuola primaria. Offre spazi e tempi adeguati per l’assistenza e l’accompagnamento durante tutto l’anno scolastico. Personale dipendente ed alcuni volontari qualificati, sapranno coniugare l’attenzione e l’amore verso il bambino con le esigenze di professionalità ed… Leggi tutto »
Apertura iscrizioni CASA DEI BAMBINI 2025/2026 - Sono aperte le iscrizioni alla Scuola d’Infanzia “Casa dei Bambini” per l’anno 2025/2026. La scheda di iscrizione è scaricabile dal sito:  Per info e visita alla scuola: Tel. 0532.767412; mail: casadeibambinife@sacrafamiglia.fe.it La Casa dei Bambini è gestita direttamente dalla Parrocchia della Sacra Famiglia ed è scuola paritaria.  Cucina e mensa interne.Metodo pedagogico: Montessori Chi era Maria Montessori?Maria… Leggi tutto »
Calendario degli appuntamenti dei ragazzi e/o genitori 2025 - GENNAIO 2025 Sabato 18 e domenica 19 gennaio. Ripresa della catechesi e post cresima. Merenda e giochi. MARZO 2025 Domenica 2 marzo 2025 DALLE 15 ALLE 17: CARNEVALE IN MASCHERA POI MERENDA Mercoledì 5 marzo 2025 ORE 18,00: MESSA DELLE CENERI. Sabato 15 e domenica 16 marzo 2025: Benedizione dei bambini e dei ragazzi in… Leggi tutto »
Confessioni - E’ possibile confessarsi dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19.  La domenica dalle 8,30 alle 12,30 e dalle  16 alle 19. Chiedere in segreteria.
Santa Messa Vespertina - Con il cambio orario dal 27 ottobre 2024 le sante messe feriali e festive saranno celebrate alle ore 18,00.
SANTE MESSE FERIALI E PREFESTIVE   - A partire da lunedì 17 ottobre (secondo l’orario invernale) le sante messe feriali alle ore 7,30 e alle 18.00 saranno celebrate nella cappella invernale. La Santa Messa delle ore 16,30 è celebrata solo il sabato da ottobre a maggio. Rimane in chiesa l’Adorazione Eucaristica del Giovedì alle 17,30 e la santa Messa alle 18,00. Ogni… Leggi tutto »
Come si riceve la Comunione? - Il modo consueto di ricevere la Comunione deponendo la particola sulla lingua rimane del tutto conveniente e i fedeli potranno scegliere tra l’uno e l’altro modo. Il fedele che desidera ricevere la Comunione sulla mano presenta al sacerdote entrambe le mani, una sull’altra (la sinistra sopra la destra) e mentre riceve con rispetto e devozione… Leggi tutto »
Sono aperte le iscrizioni per l’anno 2025/2026. Sul sito trovi le informazioni e la scheda di iscrizione.

GRUPPO DI PREGHIERA DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA PER LA SANTIFICAZIONE DEI SACERDOTI

E’ stato costituito nella nostra parrocchia-santuario il gruppo di preghiera del Cuore Immacolato di Maria per la santificazione dei sacerdoti. Ogni sabato si prega per i sacerdoti. Messa alle 7,30 e dopo la Messa si prega insieme, ciascuno per il tempo che può donare. La Messa e la preghiera si terrà tutti i sabati nella cappella della nostra scuola d’infanzia “ Casa dei Bambini”.
Il gruppo è formando ed è aperto a tutti coloro che vogliono aderire e si prendono l’impegno di pregare per i sacerdoti personalmente a casa o in chiesa e una volta alla settimana comunitariamente. Grazie a chi vorrà unirsi, abbiamo bisogno di tante e sante vocazioni e di sacerdoti che si dedichino alle comunità con un amore incondizionato sull’esempio del Cuore Immacolato di Maria.

NOI ORATORIO SACRA FAMIGLIA
Il GREST della nostra parrocchia animato da giovani e giovanissimi

 Il Grest è partito il 9 giugno ed è giunto quasi al termine. Infatti terminerà il 4 luglio. più di novanta bambini iscritti e quindici giovanissimi educatori animano le giornate ricche di attività: preghiera, la storia, gioco organizzato e libero, piccolo campionato a punti nel pomeriggio. Anche le uscite sono molto belle: palazzo dei diamanti, l’arrampicata alla palestra della Scuola De Pisis, una giornata naturalistica al parco Sigurtà, la piscina. Anche i laboratori sono una fucina di creatività: film, teatro, cucina, arte. Un mese veramente molto attivo. Non è finita! Il grest di quest’anno è ambientato sulla storia dal titolo: Nexus. Ecco la trama: Roma, un giorno d’estate del 2025, si sveglia con le strade piene di ragnatele e di creature dalla forma inquietante. La città è nel caos per colpa di Tristifero, un essere metà uomo e metà ragno, un cattivone che si nutre della tristezza della gente e comanda un esercito di Aracnoidi, ragni giganti che tessono la tela. A scoprire la sua storia sono Flaminia e Tullio. Lei è una dodicenne curiosa e amante della scienza; il fratellino ha otto anni, adora l’archeologia e gira sempre vestito da gladiatore. Scarpìa, un gatto parlante dall’ironia pungente; li convince a seguirlo in un buco del tempo. Il loro obiettivo è recuperare le chiavi che possono chiudere tutti e quattro i lucchetti della prigione di Tristifero: per farlo devono catapultarsi nella Roma imperiale di Marco Aurelio. Le chiavi provengono dal Nexus, un pezzo d’oro grande quanto un pugno e trovato da Romolo dopo la fondazione di Roma. Avendo rivelato il potere di mettere in connessione la città coi suoi cittadini, Marco Aurelio con l’arrivo di 

Tristifero ha deciso di fonderlo e creare quattro chiavi dal potere salvifico. Un viaggio surreale li trasporta nell’antichità, tra edifici maestosi e individui di ogni tipo: mercanti, marinai, piloti di carretti. 

Roma rivela la sua grandiosità, però anche il peso della lotta eterna della luce contro oscurità

ESTATE RAGAZZI

Il GREST prosegue  anche in luglio ma si chiama: “ancora noi!”. E’ organizzato dal nostro oratorio e dalle maestre del doposcuola ed è aperto a tutti i bambini che vogliono partecipare.

Scrivete a: noioratoriosacrafamiglia@gmail.com

L’8 x mille è un vero e proprio moltiplicatore di risorse e servizi che ritornano sul territorio a beneficio di tutti. Un sostegno concreto per i più fragili che fugge le logiche del mero assistenzialismo ma anzi diventa un volano di percorsi di promozione umana. Basta guardare, nell’ambito della carità locale, alle opportunità derivanti dai tanti progetti promossi dalle diocesi, ad esempio, progetti a favore di famiglie disagiate e persone economicamente fragili, precari e disoccupati, di anziani , di persone senza fissa dimora , di persone portatrici di handicap , di formazione e prevenzione per bambini e ragazzi a rischio devianza , di sostegno e liberazione per chi è vittima di tratta, usura o dipendenze patologiche e molto altro. Oppure volgendo lo sguardo all’estero e alle tragedie umanitarie nel mondo come non ricordare lo stanziamento per le popolazioni turche e siriane colpite dal terremoto o per l’emergenza ucraina  o per l’emergenza alluvione in Emilia Romagna.

L’8 x mille fornisce, dunque, carburante ad una macchina della carità immensa a beneficio di tutti, non solo dei cattolici, e dove tanti, ogni giorno, trovano porte aperte e speranza restituita grazie a questo strumento di democrazia fiscale davvero straordinario. Ogni anno infatti la Chiesa si affida alla libertà e alla corresponsabilità dei contribuenti per rinnovare la firma che si trasforma in mezzi per la realizzazione di opere.

 

GIUBILEO 2025

L’esperienza del Giubileo degli adolescenti vista con gli occhi dei ragazzi.

La nostra partecipazione nasce da una decisa risposta all’invito di Papa Francesco, di rendere visibile la nostra fede durante questo tempo giubilare. La proposta è avvenuta in un momento storico importante, dove l’essere Chiesa ha dato senso a questo tempo sospeso.

L’iniziativa ed è stata rivolta ad un fascia d’età dove le ricerche di sè e di Dio non sono mai scontate. Ogni ragazzo della Parrocchia della Sacra Famiglia porta con sé un ricordo speciale di questa tre giorni romana: Michele sottolinea la gioia generata dal contesto giubilare che lo ha fatto crescere sia come ragazzo che come cristiano. Grace racconta che questa esperienza l’ha avvicinata a Dio e, allo stesso tempo, ad altri ragazzi della sua età che stanno sperimentando un cammino di fede. Pravin condivide la sua felicità per aver vissuto appieno questa esperienza non scontata nell’età adolescenziale. Beatrice descrive questa esperienza come illuminante perché ha potuto vedere una Chiesa diversa da quella che sperimenta ogni domenica in parrocchia. Angelica ritiene fantastico questo momento vissuto nonostante il clima di lutto. Gabriele racconta come unica questa esperienza per il momento storico ma anche per aver condiviso qualcosa di speciale con i propri amici della parrocchia. Anche per Fabio è stata una bella esperienza, arricchente sotto diversi punti di vista. Francesca sottolinea l’opportunità ricevuta di aver potuto fare nuove amicizie interparrocchiali. Noi adulti abbiamo potuto rivivere i ricordi dei precedenti giubilei che portiamo nel cuore: la gioia è stata quella di essere riusciti a ritrovare negli occhi dei nostri ragazzi lo stesso entusiasmo vissuto all’epoca, oggi dove manifestare il proprio essere cristiani è sempre meno scontato. La dinamica diocesana ha rafforzato l’essere Chiesa sia particolare (parrocchia) che diocesana e universale.                                     

Gli educatori della Sacra Famiglia

Santuario del Cuore Immacolato di Maria alla Sacra Famiglia

 Chiesa Giubilare di Pia visita

I fedeli, “pellegrini di speranza”, potranno ottenere l’indulgenza intraprendendo un pellegrinaggio  visitando devotamente la nostra chiesa Giubilare prendendo parte a un momento di preghiera, celebrazione, riconciliazione, di adorazione eucaristica o meditazione, concludendo con il Padre Nostro, la Professione di Fede e Invocazioni a Maria. Tutti i fedeli veramente pentiti e mossi da spirito di carità, purificati attraverso il sacramento della penitenza e ristorati dalla Santa Comunione, pregheranno secondo le intenzioni del Sommo Pontefice, dal tesoro della Chiesa potranno conseguire pienissima Indulgenza, remissione e perdono dei loro peccati, da potersi applicare alle anime del Purgatorio in forma di suffragio. Nonostante la norma secondo cui si può conseguire una sola Indulgenza plenaria al giorno, i fedeli che avranno emesso l’atto di carità a favore delle anime del Purgatorio, se si accosteranno legittimamente al sacramento della Comunione una seconda volta nello stesso giorno, potranno conseguire due volte nel medesimo giorno l’Indulgenza plenaria, applicabile soltanto ai defunti (solo durante una celebrazione Eucaristica).

IL CAMMINO GIUBILARE NELLA NOSTRA CHIESA

Ti proponiamo un breve itinerario spirituale, che ti aiuterà a riaccendere la fiamma della speranza. “come una fiaccola che mai si spegne, per dare sostegno e vigore alla tua vita. la speranza cristiana non illude e non delude, perché è fondata sulla certezza che niente e nessuno potrà mai separarci dall’amore divino”.  La speranza non è attesa inerte di qualcosa che forse verrà in futuro, ma operosità nel presente per renderlo migliore. “Il cristiano non può accontentarsi di avere speranza; deve anche irradiare speranza, essere seminatore di speranza. È il dono più bello che la Chiesa può fare all’umanità intera, soprattutto nei momenti in cui tutto sembra spingere ad ammainare le vele. (papa Francesco).

All’ingresso della chiesa è disponibile il sussidio (Copertina e interno) che ti accompagnerà nel cammino giubilare nella nostra chiesa.

Il Mercatino di Marisa e le sue amiche ha raccolto finora € 570 che andranno interamente devolute per le spese di riscaldamento della chiesa. Il mercatino è aperto la domenica mattina o su richiesta.

La nostra scuola CASA DEI BAMBINI raccoglie i buoni scuola della Coop per avere in dono un computer per le attività didattiche. I buoni si portano alle suore o in segreteria parrocchiale.

Grazie di cuore da parte delle suore e delle maestre.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è logo274x78sm.png

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola d’Infanzia “Casa dei Bambini” per l’anno 2025/2026. La scheda di iscrizione è scaricabile dal sito: 

https://casadeibambini.sacrafamiglia.fe.it

Per info e visita alla scuola: Tel. 0532.767412; mail: casadeibambinife @ sacrafamiglia.fe.it

La Casa dei Bambini è gestita direttamente dalla Parrocchia della Sacra Famiglia ed è scuola paritaria. Cucina e mensa interne.
Metodo pedagogico: Maria Montessori

Volontari cercasi .....

CORO PER LA
MESSA DOMENICALE
ALLE 11,30

 CERCHIAMO CORISTI PER ANIMAZIONE DELLA MESSA

 

IMPEGNO: OGNI DOMENICA ALLE 11,30

PROVE SETTIMANALI IL GIOVEDI’ DALLE 19,30 ALLE 20,30

Rivolgersi in segreteria

Cerchiamo volontari
per il mercatino CARITAS

 IMPEGNO RICHIESTO:

UNA VOLTA ALLA SETTIMANA DALLE 9 ALLE 12

Rivolgersi in segreteria

Cerchiamo volontari per la distribuzione dei pasti ai bambini  del doposcuola

Impegno: giovedì e venerdì dalle 13 alle 14,30